
La scelta dei sanitari è una tappa fondamentale nell’arredamento del bagno, un ambiente che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore importanza come spazio dedicato al benessere e al relax.
Non si tratta più solo di elementi funzionali, ma di veri e propri complementi d’arredo che contribuiscono a definire lo stile e l’atmosfera dell’ambiente. Ma come orientarsi tra le numerose proposte del mercato?
Questa guida vi fornirà consigli pratici per scegliere i sanitari giusti, considerando estetica, comfort e funzionalità.
Tipologie di sanitari: tradizionali, sospesi e filo muro
Il primo passo è conoscere le diverse tipologie di sanitari disponibili sul mercato così da avere una panoramica completa di quello che è possibile trovare. In particolare le proposte si dividono in:
- Sanitari tradizionali a terra: sono la soluzione classica, caratterizzata da una solida base d’appoggio a terra. Offrono una maggiore stabilità e sono generalmente più economici;
- Sanitari sospesi: installati a parete, i sanitari sospesi donano un senso di leggerezza e ariosità all’ambiente, facilitando la pulizia del pavimento. Sono la scelta ideale per i bagni moderni e minimalisti;
- Sanitari filo muro: rappresentano l’evoluzione dei sanitari sospesi, con l’installazione a incasso che nasconde completamente le tubature e gli scarichi. Garantiscono un’estetica pulita e lineare, ideale per bagni di design.
Ogni tipologia presenta specifici vantaggi, la scelta dipende dalle esigenze di spazio, dallo stile del bagno e dal budget a disposizione.
Criteri di scelta: spazio, pulizia ed efficienza
Oltre ad un discorso relativo all’estetica, è importante valutare altri criteri nella scelta dei sanitari che andranno inevitabilmente a guidare la propria scelta. In particolare bisognerebbe sempre tenere conto di questi aspetti:
- Spazio disponibile: in bagni di piccole dimensioni, i sanitari sospesi o filo muro sono la soluzione ideale per ottimizzare lo spazio. In bagni più ampi, si può optare per sanitari a terra di dimensioni maggiori, con funzioni aggiuntive come il bidet integrato nel WC;
- Facilità di pulizia: i sanitari sospesi e filo muro, privi di una base a terra, facilitano la pulizia del pavimento e riducono l’accumulo di sporco. I sanitari con rivestimento antibatterico e smalto autopulente semplificano ulteriormente la manutenzione;
- Efficienza idrica: scegliere sanitari con scarico a doppio flusso o con tecnologia di risparmio idrico permette di ridurre il consumo di acqua e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
Abbinamenti con rivestimenti e mobili: creare un bagno armonioso
I sanitari devono essere scelti in armonia con gli altri elementi del bagno, come rivestimenti e mobili, per creare un ambiente coerente e accogliente.
- Stile: lo stile dei sanitari deve essere in linea con lo stile generale del bagno, che sia classico, moderno, minimal o rustico;
- Colori: come emerge facilmente anche guardando ai sanitari bagno Deghi, oltre al classico bianco, oggigiorno è possibile trovare sul mercato altre colorazioni, come il nero, il grigio o il beige, per creare contrasti o abbinamenti tono su tono con i rivestimenti;
- Materiali: ceramica, porcellana e gres porcellanato sono i materiali più utilizzati per i sanitari, ma si possono trovare anche soluzioni in pietra naturale o in materiali innovativi come il Cristalplant.
In conclusione possiamo affermare senza pericolo di smentita che scegliere i sanitari giusti richiede un’attenta valutazione di diversi fattori, dall’estetica alla funzionalità, dallo spazio disponibile alle esigenze di pulizia e risparmio idrico.
Seguendo i consigli di questa guida potrete creare un bagno funzionale, accogliente e di design, un ambiente dove prendersi cura di sé e godere di momenti di relax.