pitti taste 2025

A guidare la diciottesima edizione di Taste, il salone di Pitti Immagine dedicato al food, è il tema delle costellazioni, dove le oltre 750 aziende, di cui 150 che partecipano per la prima volta, sono pronte a prendere parte all’appuntamento previsto dall’8 al 10 febbraio alla Fortezza da Basso a Firenze.

Tra le novità ci sono  aree espositive rinnovate e momenti di approfondimento che focalizzano l’attenzione su temi inediti quali i vini eroici e le nuove tendenze della prima colazione.

Il nuovo percorso espositivo, da  questa edizione, si estende ad aree della Fortezza da Basso come le aree monumentali e le costruzioni lorenesi, le quali diventeranno sedi di progetti speciali, infatti il viaggio attraverso le eccellenze enogastronomiche si snoda tra il padiglione centrale e il Cavaniglia. Confermata la presenza del Taste Tour dal piano attico del padiglione centrale con il mondo dei salati, per poi proseguire al piano terra e passare al padiglione Cavaniglia in cui trionferanno i dolci, dove sarà possibile trovare la sezione Taste Spirits con trentaquattro etichette tra gin, vermut e amari, in modo da confermare la vocazione di mettere in luce aziende monoprodotto piccole e con una storia da raccontare.

Ai piani attico e terra del padiglione centrale ci sarà la sezione Taste Tools, vche presenterà una selezione di accessori per la tavola e la cucina, unendo artigianalità e tecnologia.

Quest’anno il Taste Shop si evolve e diventa digitale offrendo in questo modo un’esperienza ancora più comoda e accessibile, infatti l’acquisto del biglietto d’ingresso offre al pubblico di appassionati in visita l’accesso a un codice sconto del 20% da utilizzare dal 10 al 23 febbraio sui canali di vendita online degli espositori aderenti.

Al centro del percorso di Taste ci sarà, nel padiglione delle Ghiaie, un punto di incontro per seguire presentazioni, eventi e masterclass.

Inoltre a Taste 2025, attraverso una selezione di etichette, si parlerà di viticoltura eroica, che sono quelli che nascono dalle vigne vulcaniche o in alta quota, da viti di oltre diciotto metri di altezza o terrazzate a strapiombo sul mare.

Sotto la guida di Alvaro De Anna sarà possibile conoscere i viticoltori coraggiosi che coltivano la vite in situazioni estreme, in climi atipici, salvano vitigni dimenticati, adottano metodi di vinificazione differenti e creano nuovi vini.

Tre le masterclass sul tema, la prima è quella di sabato 8 febbraio dalle 11 alle 12.30 dal titolo Il coraggio di essere unici: i vini eroici che guardano il mare, durante cui il Wine Critic Zosimo guiderà il pubblico nella degustazione di dieci etichette selezionate di vini eroici.

Domenica 9 febbraio ci saranno “Il coraggio di essere unici: i vini eroici” dalle 11 alle 12.30 con Paolo Lauciani che guida una degustazione di dieci etichette di vini eroici e “Il coraggio di essere unici: le bolle delle terre eroiche” dalle 16.30 alle 18 e prevede una degustazione di otto etichette guidata dal sommelier Paolo Lauciani.

Alle costruzioni Lorenesi ci sarà  un progetto all’insegna dell’experience tra alta pasticceria, fine dinings e speciality coffee per esplorare insieme a 1895 Coffee Designers by Lavazza il mondo del caffè con degustazioni, incontri con chef e coffelier, e momenti di cultura, oltre a una serie di incontri dal titolo “Le costellazioni del gusto” basati sulla prima colazione e sull’esperienza del caffè.