
Torna a FieraMilano Rho, dal 19 al 21 febbraio, Myplant & Garden – International Green Expo, l’evento internazionale sulla filiera del verde vivo e costruito, giunto alla sua IX edizione che gli organizzatori annunciano essere la più grande di sempre.
Con una superficie espositiva di 55.000 mq, più di 800 marchi e oltre 70 eventi speciali, la fiera si conferma come punto di riferimento per operatori, architetti e progettisti che vedono nel verde la chiave per città più vivibili, approfondire il ruolo del verde nella lotta al cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita urbana.
In fiera, aziende e professionisti presenteranno soluzioni all’avanguardia per integrare il verde nell’urbanistica e nell’edilizia, che vanno dai tetti e pareti verdi ai materiali innovativi per la bioedilizia, fino a progetti di rigenerazione urbana.
La manifestazione, sempre più internazionale, organizzata da V Group e sostenuta dalle aziende dell’omonimo Consorzio Myplant & Garden, accoglierà oltre 800 espositori su uno spazio di 55.000mq suddiviso in 9 macro-settori che copriranno tutti gli ambiti del verde tra vivai, fiori, decorazione, macchinari, tecnica, vasi, servizi, architettura ed edilizia, arredo outdoor. In più ci saranno aree esterne per barbecue e boscaioli e i vari settori legati al verde, dal florovivaismo alle piante che portano benefici in casa, dalle coltivazioni al paesaggio, dai giardini alle nuove sfide per città green città, fino alle infrastrutture verdi e alla mobilità dolce.
Tra gli espositori provenienti dall’estero per la prima volta, parteciperanno aziende floricole da Ecuador e Kenya con 14 produttori di varietà di rose recise che realizzeranno bouquet per un totale di 3.000 rose.
L’evento vedrà la collaborazione di decine di associazioni partner, l’arrivo di 200 delegazioni di buyer e la presenza di oltre 125 aziende estere accreditate, provenienti da 45 Paesi e 5 continenti.
Con oltre 70 convegni e incontri dedicati a temi come architettura green, regolamenti urbanistici e nuove tendenze del mercato, Myplant & Garden si conferma un evento fondamentale per chi opera nel settore tra le dimostrazioni floreali, l’haute couture e le sfilate, ci sarà un’area dedicata al wedding e un’alta agli articoli per le ricorrenze speciali.
Per analizzare a fondo il mercato, le sue dinamiche e le prospettive future, Myplant & Garden 2025 ospiterà la presentazione del primo Rapporto sul florovivaismo italiano, promosso da Coldiretti, Assofloro e Myplant, in collaborazione con Centro Studi Divulga e Istituto Ixé.
L’innovazione è un altro focus dell’evento, grazie alla presenza di MyplanTech, l’area dedicata alle tecnologie per l’agricoltura 4.0 tra l’Agricoltura di precisione, con sensoristica avanzata per il monitoraggio delle colture, l’Acquaponica e vertical farming, per una produzione più efficiente e sostenibile e Sistemi di illuminazione intelligente e materiali ecocompatibili, per il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.
In occasione della conferenza stampa di presentazione di My Plant & Garden è stata annunciata la prima edizione di Myplant Middle East, in programma a Dubai dal 15 al 17 novembre 2025, che porterà nel mercato mediorientale un’esposizione dedicata esclusivamente al florovivaismo e al verde urbano.
Il crescente interesse per il prodotto mediterraneo e il made in Italy, insieme all’apprezzamento dello stile italiano, ha favorito la nascita di questa manifestazione, che si preannuncia come un punto di riferimento per il settore nella regione.