
Alla diciannovesima edizione di Danzainfiera, prevista dal 21 al 23 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze, si potrà prendere parte a lezioni, eventi, stage e audizioni insieme a étoile italiane e internazionali e saranno presenti circa 7500 ballerini.
Ci saranno oltre duecento eventi, sedici i talk con temi che spazieranno dalla formazione al mondo del lavoro fino ad arrivare al flamenco, ventuno gli eventi sui palchi tra rassegne, contest, concorsi e gare.
I protagonisti della manifestazione saranno da una parte le aziende e i brand di punta dell’abbigliamento, accessori e attrezzature del mondo della danza, dall’altra i tantissimi giovani che aspirano a diventare celebri attraverso un provino e che avranno la possibilità di tentare di accedere alle più grandi scuole e compagnie del mondo.
Tra le novità c’è l’Aerial & Pole Dance Area, interamente dedicato alle discipline aeree e acrobatiche, con un programma di lezioni gratuite dalla mattina alla sera.
Per l’intera durata della manifestazione si potrà assistere a esibizioni delle varie discipline mentre in una speciale struttura, allestita da The Pole, ci sarà il modello delle sale pole dance e aerea di una palestra dove gli operatori del settore potranno approfondire i vari aspetti della disciplina attraverso speech e dimostrazioni dei professionisti presenti.
L’Accademia Sistina, scuola di formazione al musical nata al Teatro Sistina di Roma, la cui direzione artistica è affidata a Massimo Romeo Piparo regista, produttore teatrale e autore televisivo. propone lezioni-audizioni con il coreografo inglese Billy MItchell per i musical Matilda, Cats, Billy Elliot e un laboratorio su West Side Story.
Come ogni anno è previsto Musical: Il Concorso, un evento di richiamo internazionale di Professione Danza Parma incentrato sul repertorio di musical di tutte le epoche e rivolto a performer non professionisti allo scopo di individuare nuovi talenti e promuoverne la crescita artistica.
Tra le altre audizioni sono attese quelle con la Jeoffrey Ballet School, con Patrick Armand nuovo direttore artistico della Ballettakademie Wiener Staatopera di Vienna, con Paul Arau Gimero per 15 anni danzatore nel Tanztheater di Pina Bausch per Luna Academy, con Daniela Rapisarda e Alessandro Vacca per Oniin Dance Company e con Jose Carayol e Natalia Bashkova di Yagp (Youth America Grand Prix) il più grande concorso internazionale di danza classica che programma borse di studio nel mondo; con Igal Perry, fondatore e direttore artistico del Peridance Center a New York.
Per quanto riguarda l’Italia sono previste audizioni con la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, unico Centro Coreografico Nazionale, l’Accademia Susanna Beltrami, l’Accademia Bozzolini, Ateneo della Danza, AUB, Aida, Centro Opus Ballet, Artemente, HDE-MÌA, Teatro Oscar, The Gate.
Il manifesto spettacolare di Danzainfiera è certamente The Gala, con la direzione artistica di Francesco Volpe, in programma domenica 23 febbraio alle 15,30, dove saliranno sul palco le giovani promesse della danza che si sono distinte all’interno degli eventi YAGP come Alexei Orohovsky, primo al corso presso la Scuola John Cranko di Stoccarda e Sally Caruso finalista dello Youth America Grand Prix 2024, che si esibiranno in un duetto e Valentina Mascini Lescay vincitrice del Junior Classical YAGP di Barcellona, che presenterà una variazione da Esmeralda, la vincitrice della prima edizione di 600 Beats, la flash open call rivolta a giovani coreografi, Michela Priuli, presenterà un lavoro intitolato “Pachakuti” e interpretato da Jesus Andres Rea Lopez.